Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera

Venerdì 14 marzo, ore 19, presentazione del libro "Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera" di Ilaria Floreano.

Presentazione del libro "Gudrun Ensslin. Attrice, madre, terrorista, prigioniera" di Ilaria Floreano.
Con l'autrice dialoga Mara Cozzoli.

a seguire
Reading dal monologo "Cara sorella [ensslin, meinhof e le altre]" di Ilaria Floreano tratto da "Anatomia di una rivolta" di Agnese Grieco (Il Saggiatore).
Voci: Gilberta Crispino e Donatella Massimilla

 

Ulrike Meinhof è il primo nome che viene in mente pensando al terrorismo in Germania negli anni Settanta, ma fu Gudrun Ensslin a fondare – insieme ad Andreas Baader – la Rote Armee Fraktion (RAF).
Una volta deciso di fare tabula rasa di tutto – radici, educazione, studi, marito, figlio – per stare “dalla parte giusta”, insieme a un uomo cui la univa un sentimento viscerale, Gudrun, tra le altre cose, diede fuoco a due grandi magazzini, assaltò banche, visse in clandestinità e poi in prigione, fino alla morte. Si impiccò, a trentasette anni, corpo reso scheletrico dai digiuni forzati, custode di infiniti enigmi.
Cosa può spingere una ragazza brillante e carismatica, che ha dato la vita a un bambino e studiato filosofia, pubblicato libri, manifestato in piazza, a preferire una vita sotterranea, sempre in fuga o in cella?
Questo libro – il primo in Italia dedicato a Gudrun Ensslin, impreziosito dalla prefazione di Barbara Sukowa (che la interpretò nel magnifico Anni di piombo di Margarethe von Trotta) e da una selezione di sue lettere inedite in Italia, scritte dal carcere alla sorella – cerca di rispondere alla domanda, a partire dai film che l’hanno come protagonista o ispiratrice, e da altri film e personaggi che la evocano per affinità o ne mostrano, per contrasto, i limiti. Nel tentativo di conoscere una donna dimenticata, aprire un dialogo con lei sul materno e sul femminile, ragionando anche su come e se sia possibile conciliare vita pubblica e privata, su quale senso abbia la vita, se ne abbia uno, come e dove trovarl

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Scrivi una mail a info@spazioaldamerini.com

Newsletter

Cliccando su “Iscrivimi” autorizzi Spazio Alda Merini a inviare comunicazioni via e-mail (poche, ma buone). Consulta l'informativa sulla privacy per maggiori informazioni. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul link nel footer delle nostre e-mail.